Glossary T


A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

TAEG
Comprende: tasso di ingresso - tasso a regime - spese di istruttoria - spese gestione incasso rata - spese amministrative - invio estratto conto.

TAN
Per TAN si intende il tasso annuo nominale, che, contrariamente al TAEG, non tiene conto delle spese e delle commissioni ed esprime il tasso di interesse.

TARSU
Tassa smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani, la tariffa si calcola moltiplicando la superficie utile coperta dell'immobile (in metri quadri) per l'aliquota stabilita dal Comune a seconda della tipologia dell'immobile (abitazioni, uffici, capannoni, ecc.; il pagamento normalmente avviene tramite cartelle esattoriali che arrivano a casa nell'anno successivo a quello di riferimento.

Tassa rifiuti
Tributo dovuto al comune per la rimozione dei rifiuti solidi urbani. Il suo importo può essere commisurato ai metri quadrati di un immobile o, come avviene pi˘ recentemente, all'effettiva o supposta produzione di rifiuti, rapportata al numero di residenti o al tipo di attività svolta nell'immobile.

Tasso (o saggio) di interesse
Misura, espressa in percentuale, degli interessi, in genere su un debito.

Tasso a regime
Il tasso di interesse di un debito, dopo un limitato periodo in cui viene applicato il tasso d'ingresso.
 
Tasso di ingresso
Tasso di interesse, applicato in genere sui mutui, che rimane in vigore per un periodo limitato di tempo. Viene sostituito, in seguito, dal cosiddetto Tasso a Regime.

Tasso fisso
Formula grazie alla quale il tasso di interesse viene fissato per tutta la durata di un debito.

Tasso misto
Formula che consente, in genere a determinate scadenze, al mutuatario di variare il tasso di interesse da fisso a variabile, o viceversa.

Tasso variabile
Formula per cui la percentuale d'interesse dipende dall'andamento di un indice di riferimento legato al costo del denaro. Se i tassi sono in salita la rata aumenta se sono in discesa anche le rate si alleggeriscono.

Tasso variabile con Cap
Tasso variabile a cui Ë fissata una percentuale massima di ascesa verso l'alto. Tale tetto Ë detto Cap rate. Ovviamente, un mutuo di questo tipo costa di pi˘, in termine di interesse, di uno a normale tasso variabile.

Termine
Il termine consiste in un avvenimento futuro e certo dal quale (termine iniziale) o fino al quale (termine finale) debbano prodursi gli effetti del contratto.

Termoautonomo
Nella terminologia immobiliare: immobile nel quale Ë installata una caldaia a gas autonoma.

Terrazzo
Ripiano sporgente o rientrante rispetto al muro esterno di un edificio, cinto da balaustrata o ringhiera e sul quale si aprono una o pi˘ porte-finestre; in taluni usi regionali Ë sinonimo di terrazza.

Terzo datore di ipoteca
Il pegno può essere concesso anche da un soggetto estraneo al rapporto obbligatorio principale. La figura del terzo datore di pegno si distingue dal fideiussore. Entrambi garantiscono il debito di un terzo ma mentre il fideiussore risponde con tutti i suoi beni, il terzo datore solo con il bene su cui Ë costituita l'ipoteca.

Trascrizione
Deposito di apposita nota presso la Conservatoria dei registri riguardante i diritti reali che si godono su immobili o su mobili registrati (per esempio, auto). La trascrizione serve a far conoscere, e a far valere rispetto a terze persone, un diritto, un vincolo o una servitù. La trascrizione puÚ avvenire solo per mezzo di atto pubblico o scrittura privata autentificata da un notaio, oppure in forza di una sentenza o comunque di un accertamento in giudizio. Nelle compravendite Ë in genere il notaio che Ë tenuto a farla.

Trasferimento di ipoteca
Iscrizione di ipoteca su un nuovo immobile cauzionale e cancellazione dell'ipoteca gravante sull'immobile originario, senza estinguere il debito originario.

Trilocale
Nella terminologia immobiliare: appartamento costituito da due camere da letto e un soggiorno oltre a cucina e bagno.

Tus (Tasso Ufficiale di Sconto)
Il tasso che la Banca d'Italia chiede alle banche per regolare le transazioni a breve termine. Dal 1 gennaio 1999 Ë uguale al tasso di sconto stabilito dalla BCE (Banca Centrale Europea), la banca responsabile della moneta unica europea. Serve, seppure raramente, come base per il calcolo delle variazioni dei mutui.