Glossary R
RID (Rimessa Interbancaria Diretta)
Disposizione di addebito automatico su conto corrente. Rata Pagamento da effettuare periodicamente per estinguere il debito. La cadenza dei pagamenti viene stabilita dal contratto. In genere ogni rata è composta da una quota di interessi e una quota capitale.
Recesso
Diritto potestativo consistente nella facoltà, concessa dalla legge a una o a entrambe le parti, di sciogliersi dal contratto con una dichiarazione di volontà unilaterale che deve essere comunicata all'altra parte (è una delle cause di scioglimento del contratto ammesse dalla legge).
Regime patrimoniale dei coniugi
Gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme e/o separatamente durante il matrimonio costituiscono oggetto di comunione. A meno che non venga scelto esplicitamente il regime di separazione dei beni.
Registrazione
Consiste nel deposito del documento o contratto presso l'Ufficio del Registro, serve prevalentemente a scopi fiscali. Può avere importanza anche sotto l'aspetto del diritto privato, in quanto costituisce il mezzo di prova per dimostrare la data di una scrittura privata di fronte ai terzi. L'omissione della registrazione non produce l'invalidità del contratto, ma ne impedisce l'esibizione in giudizio finché non sia avvenuta la registrazione e non sia pagata la sanzione pecuniaria per la ritardata registrazione.
Registri immobiliari
Servono ad accertare le vicende dei beni. In particolare per appurare se una determinata proprietà risulta venduta, o no, ad altre persone oppure se è gravata da ipoteca o privilegi.
Regolamento Condominiale
Norma interna al condominio, che regola tutti quegli aspetti dell'utilizzo dei beni comuni che non siano già previsti dal codice civile e che in alcuni casi può addirittura derogare dal codice civile. Può essere di due tipi: contrattuale, quando è stato predisposto dal costruttore o da tutti i condomini e la modifica è possibile solo con l'unanimità dei consensi, mentre è assembleare quando è stato deciso a maggioranza dall'assemblea condominiale. L'acquisto di un appartamento comporta l'automatica accettazione del regolamento di condominio.
Regolamento Condominiale Assemblea (interno)
Il regolamento approvato in assemblea con l'assenso di almeno metà dei partecipanti e metà delle quote millesimali. Si limita a regolare l'uso delle parti comuni e dei servizi e non può derogare dal codice civile. E' modificabile con la stessa maggioranza dell'approvazione.
Regolamento Condominiale Contrattuale (esterno)
Il regolamento approvato all'unanimità dai condomini o imposto dal costruttore agli acquirenti delle unità immobiliari. Può essere cambiato solo con l'unanimità dei consensi (salvo le norme di semplice gestione) e dovrebbe essere trascritto in allegato all'atto di acquisto. L'acquisto di un appartamento comporta spesso l'automatica accettazione del regolamento di condominio.
Regolamento Edilizio
(Regio Decreto 383/34) Insieme di norme che disciplinano le procedure edilizie del comune, i funzionamenti e la composizione degli organi, le norme di conformità morfologiche e tecnologiche delle opere, gli indici di edificazione (anche zona per zona), le caratteristiche degli interventi di recupero, le caratteristiche dei cantieri, i requisiti degli impianti, etc. In coordinamento con il PRG e le sue varianti.
Relazione notarile
Il notaio quando predispone atti aventi per oggetto beni immobili è tenuto ad accertare chi risulti essere, in base a validi titoli di acquisto, proprietario o titolare di diritti reali sul bene stesso, ad individuarne gli eventuali pesi e gravami, a descriverne i dati catastali e a verificare la continuità delle trascrizioni (cioè che ciascun proprietario sia divenuto tale in base ad un valido titolo di provenienza da parte di colui che risultava essere precedente-mente proprietario). Il mezzo per effettuare queste verifiche è l'ispezione ipocatastale ventennale presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari che si estrinseca, nel caso dei mutui, nella relazione notarile preliminare.
Relazione notarile definitiva
E' la Relazione Notarile che viene redatta ad atto contestuale di compravendita e mutuo avvenuto dove comparirà la presenza dell'ipoteca in favore della Banca che ha concesso il mutuo al nuovo proprietario dell'immobile oggetto dell'operazione.
Relazione notarile preliminare
E' la Relazione Notarile che viene redatta prima dell'avvenuto atto contestuale di compravendita e mutuo.
RENDIOB
Rendimento medio delle obbligazioni. Può essere lordo (cioè senza tenere conto della trattenuta del 12,5% sugli interessi e delle commissioni) o netto. Il lordo si adopera, sia pur raramente, per il calcolo delle variazioni dei mutui.
Rendistato
Rendimento medio mensile dei titoli di stato. Può essere lordo (cioè senza tenere conto della trattenuta del 12,5% sugli interessi e delle commissioni) o netto. Il lordo si adopera per il calcolo delle variazioni dei mutui agevolati per l'edilizia pubblica e convenzionata.
Rendita Agraria
Rappresenta la capacità teorica di generare reddito di un terreno agricolo, a seconda del tipo di coltivazione effettuata. Nei fatti, si tratta di un valore puramente astratto, poco legato all'oscillazione dei redditi di mercato.
Rendita Catastale
Valore attribuito dal catasto alla capacità di generare reddito da affitto di una determinata unità immobiliare. E' la base di calcolo per le imposte che gravano sulla casa. Oggi come oggi, per abitazioni, uffici e negozi è rappresentata dal prodotto di due numeri: la tariffa catastale e i vani catastali (per altri tipi di immobili il vano è sostituito dai metri cubi catastali). La tariffa identifica il valore reddituale, a vano catastale o a metro cubo, di un determinato tipo di immobile. Il vano catastale, diverso dal concetto di "vano" nel linguaggio comune è un'astrazione burocratica: rappresenta in media un locale di 15-20 metri quadrati. Atri e corridoi o soffitte sono stimati come percentuali di un vano (per esempio 1/3 di vano). In futuro i vani e i metri cubi saranno sostituiti dai metri quadrati e le tariffe adeguate a questo nuovo metodo di calcolo. La rendita moltiplicata per un certo numero (100 per le abitazioni, 50 per gli uffici e 34 per i negozi) diventa "il valore fiscale o catastale", cioè la base imponibile sulla quale vengono calcolate le imposte su compravendite, successioni, donazioni e sull'Ici.. Salvo limitate revisioni le rendite attualmente in vigore sono ancora quelle stabilite all'epoca della loro introduzione, nel 1992, incrementate del 5% dalla Finanziaria 1997. E' prevista in futuro una completa revisione.
Rendita Catastale Presunta
Rendita catastale determinata in via provvisoria dal contribuente.
Rendita Dominicale
Rappresenta la capacità teorica di generare reddito di un terreno non edificabile. E' il prodotto di una tariffa dominicale moltiplicata per il numero di ettari del terreno. Nei fatti, si tratta di un valore puramente astratto, poco legato all'oscillazione dei redditi di mercato.
Residenza
Luogo in cui la persona ha la dimora abituale.
Richiesta Numero Civico
Il numero civico individua le singole unità immobiliari, consente la loro ubicazione e identificazione. È uno degli elementi necessari per il rilascio della concessione edilizia e deve essere presentata all'Ufficio Anagrafe, allegando alla stessa una fotocopia dell'estratto di planimetria catastale e del progetto. Al momento del rilascio della concessione edilizia, l'Ufficio Tecnico ne consegnerà una copia anche all'Ufficio Anagrafe, che provvederà ad assegnare il numero civico e ad informare l'intestatario della concessione. Medesima procedura deve essere seguita per la richiesta di autorizzazione al cambio d'uso o di ristrutturazione.
Rinegoziazione del mutuo
Operazione con cui si ricontrattano le condizioni di un mutuo (in genere a tasso fisso), divenuto troppo oneroso per il debitore.
Rinnovazione di ipoteca
Rinnovo dell'ipoteca a fronte di debito non estinto trascorsi 20 anni dall'iscrizione di ipoteca originaria.
Risoluzione del contratto
Scioglimento del contratto dovuto a irregolarità nella sua esecuzione. Può avvenire per inadempimento di una delle parti, per sopravvenuta impossibilità della sua esecuzione, o per sopravvenuta eccessiva onerosità.
Ristorante
Locale pubblico nel quale si servono i pasti (rispetto a trattoria rappresenta un esercizio di qualità superiore).
Ristrutturato
Significa che l'appartamento è abitabile subito senza necessità di opere murarie. Il termine si può correttamente usare quando l'appartamento necessita di tinteggiatura. Se l'appartamento necessita di opere interne ma il condominio ha ben tenuto l'edificio si può scrivere ristrutturato nelle parti comuni.
Ristrutturazione
Vedi anche: manutenzione ordinaria e/o straordinaria. Sotto la voce ristrutturazione sono compresi gli interventi che riguardano un immobile, sia all'interno che all'esterno.
Ristrutturazione con concessione edilizia
Interventi che riguardano un edificio nella sua interezza, sia all'interno che all'esterno. Sono le trasformazioni che comportano cambiamenti sostanziali: cambio dell'uso, aspetto estetico, dimensioni dell'edificio e che necessitano di una concessione rilasciata dal comune.
Rogito
L'atto con cui il notaio trasferisce la proprietà dell'immobile. Può essere redatto sotto forma di atto pubblico o di scrittura privata, con firma autenticata.