Glossary M


A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

Mandato
Contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra. Chi conferisce il mandato è il mandante, chi lo riceve è il mandatario. A differenza del mediatore, il mandatario cura solo gli interessi di una parte e ha diritto al pagamento dell'onorario anche se non conclude un affare. Si distingue in mandato con rappresentanza e senza. Nel primo (più diffuso) gli effetti giuridici degli atti compiti sono in capo al mandante (chi ha dato il mandato). Nel secondo, sono in capo al mandatario (chi ha ricevuto il mandato), che però ha l'obbligo di trasferire, con un atto successivo, il diritto acquistato in nome proprio.  

Mansarda
Ambiente con finestre, ricavato in un sottotetto.  

Manutenzione ordinaria
Consiste nel riparare e rinforzare senza alcuna formalità amministrativa parti della struttura, delle murature e della copertura di un edificio. Riparare e sostituire le finiture interne delle costruzioni, installare serramenti, installare e spostare pareti mobili. Viene considerata manutenzione ordinaria la riparazione e sostituzione degli infissi, la periodica manutenzione dei tetti e dei lastrici solari, interventi di manutenzione del verde. 

Manutenzione straordinaria
Per realizzare gli interventi di manutenzione straordinaria occorre presentare un progetto edilizio e l'autorizzazione può essere ottenuta anche con il silenzio assenso entro 90 giorni dalla presentazione della domanda. Consiste nel realizzare interventi riguardanti il consolidamento, il rinnovamento e la sostituzione di parti delle strutture delle costruzioni.

Mappale
Unità catastale costituita da una porzione di terreno o di fabbricato.

Mediatore
è mediatore chi mette in contatto o in relazione in maniera imparziale e neutrale due o più parti (persone o aziende) per la conclusione di un affare, senza essere legato a nessuna delle due per rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza. L'agente immobiliare è un esempio di mediatore: la sua attività è di compravendita.  

Metri quadri commerciali
Le dimensioni delle case in vendita sono sempre espresse in metri quadri commerciali. Questa è una misura convenzionale che non coincide con lo spazio abitabile, ma si calcola sommando le seguenti voci: superficie calpestabile coperta (si calcola al 100%), balconi e terrazzi scoperti (si calcolano al 25%), balconi e terrazzi coperti chiusi da 3 lati (si calcolano al 35%), verande (si calcolano al 60%), pareti portanti interne e perimetrali (si calcolano al 50%), pareti divisorie interne all'appartamento (si calcolano al 100%), giardini da appartamento (si calcolano al 15%), giardini di ville e villette (si calcolano al 10%), cantine e solai (si calcolano tra il 15% e il 35%). In linea di massima i metri quadri commerciali sono superiori del 15-20% a quelli realmente utilizzabili (calpestabili). E comunque secondo usi e costumi della zona in cui si trova l’ immobile.

Modello Cud/730/740/Unico
Documenti attraverso i quali la Banca rivela la capacità di reddito delle persone fisiche che effettuano richieste di finanziamenti.

Monolocale
Nella terminologia immobiliare: abitazione costituita da un solo locale oltre al bagno e ad un eventuale ripostiglio.

Mora del creditore
La mora ha luogo quando il creditore senza legittimo motivo si rifiuta di ricevere il pagamento offertogli dal debitore.

Mora del debitore
Consiste nel ritardo ingiustificato ad adempiere agli obblighi pattuiti da parte del debitore.

Multiproprietà
Acquisto del diritto all'uso di un'abitazione per un determinato periodo dell'anno. Nel sistema giuridico italiano si acquista in genere un diritto su una porzione di immobile. Nel sistema anglosassone (timesharing) si acquista invece una porzione di tempo e la gestione delle quote viene affidata a un trust. Esistono formule miste, come la "nuovelle propriètè " francese, in cui si acquista interamente l'immobile, ma è trasferito contemporaneamente un diritto di usufrutto decennale a una società di gestione, che l'utilizza per locare l'immobile ad altri. 

Mutante
È la banca che concede il mutuo.

Mutuatario
Il mutuatario (o i mutuatari, qualora il mutuo venga richiesto da più persone) è il soggetto al quale risulta intestato il contratto di mutuo e sul quale ricadono tutti i diritti e i doveri legati all'apertura del finanziamento.

Mutuo
E' il contratto con il quale la Banca (mutuante) consegna ad un soggetto (mutuatario) una determinata quantità di denaro e quest'ultimo si impegna a restituire altrettanto denaro più gli interessi pattuiti in un determinato periodo di tempo. I mutui possono essere a tasso fisso, variabile o misto a seconda che gli interessi da pagare siano sempre gli stessi o cambino nel tempo. I soggetti ammessi al mutuo: Cittadini italiani e non, residenti e non, maggiorenni, fruenti di reddito continuativo e non protestati negli ultimi tre anni.

Mutuo a tasso fisso
Mutuo con rata prefissata al momento della stipula.

Mutuo chirografico
Tipo di mutuo, in genere di cinque anni al massimo di durata, con garanzia personale e non ipotecaria, concesso in genere per prestiti fino a un importo relativamente ridotto (per esempio, per la ristrutturazione di una casa).

Mutuo Indicizzato
Mutuo il cui tasso varia a seconda del variare dei parametri di riferimento. Se ad esempio un mutuo è ancorato all'EURIBOR le rate saliranno e scenderanno proporzionalmente all'aumento e alla diminuzione del valore del tasso.

Mutuo ipotecario
Particolare tipo di mutuo a media e lunga durata garantito da ipoteca su immobili a favore della banca che lo concede.

Mutuo Misto
Mutuo che per un certo periodo è a tasso fisso, mentre per il rimanente prosegue a tasso variabile o a tasso fisso (anche con possibilità di opzione da parte del cliente) ma a condizioni diverse da quelle iniziali.