Glossary D


A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

DIA

(Dichiarazione di inizio attività). Documento redatto da un professionista abilitato che descrive i lavori di manutenzione straordinaria da effettuarsi in un immobile.


Datore d’ipoteca

Colui che costituisce un'ipoteca a favore di un debito altrui.


Debito residuo

Quota di capitale e interessi che la parte mutuataria (il contraente del mutuo) deve ancora restituire in un mutuo in corso di ammortamento.


Debito solidale

Rapporto di obbligazione di più debitori che dichiarano di garantire ognuno nei confronti del creditore per l'intero debito. Il creditore può scegliere di richiedere ad ogni debitore una parte dell'importo oppure di esigere l'intera prestazione da uno solo di essi

.

Decoro edilizio

Armonia archiettonica dell'aspetto esterno dell'edificio, che è considerato bene tutelabile nei rapporti di condominio.


Decreto di esproprio

Atto di pubblica autorità competente con cui si decide l'espropriazione di una proprietà privata per pubblica utilità.


Delega

Atto con il quale una persona conferisce ad un'altra il potere di rappresentanza. La delega serve a rendere noto a tutti coloro con i quali il rappresentante entrerà in contatto, che lo stesso è stato autorizzato a trattare.


Depandance

Edificio secondario separato, che fa parte di una villa, di un albergo e simile. 


Deposito Cauzionale

Somma versata a garanzia. Nella locazione la versa l'inquilino per garantire la buona conservazione della casa.


Destinazione di un immobile

Utilizzo finale dell'immobile: la destinazione potrà essere ad uso abitativo, commerciale.


Detraibilità

E' il termine che indica la possibilità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi una percentuale di una spesa sostenuta.


Dimora

Luogo in cui una persona abita temporaneamente; per estens., casa, abitazione: fissare, stabilire la propria dimora in un luogo; una dimora modesta, signorile | non avere fissa dimora, essere nomade.


Direttore dei Lavori

Nei rapporti di appalto è il tecnico incaricato dal committente di verificare le opere eseguite dall'appaltatore.


Diritto di abitazione

Diritto non cedibile di abitare un alloggio, per il soddisfacimento dei bisogni abitativi propri e della famiglia (art. 1022 cod.civ.).


Diritto di usufrutto

Consiste nel diritto di godere della cosa altrui. La caratteristica dell'usufrutto è costituita dalla sua durata che è temporanea: se nulla è detto si intende costituito per tutta la durata della vita dell'usufruttuario. L'usufruttuario può cedere ad altri il proprio diritto, può concedere l'ipoteca e può anche dare in locazione le cose che formano oggetto di usufrutto.


Disimpegno

Il disimpegnare, il disimpegnarsi | (locale di) disimpegno, che serve da ripostiglio o da accesso ad altri locali.


Dispensa

Luogo in cui si conservano le riserve di viveri sulle navi da carico | nella casa, locale o mobile in cui si conservano i cibi: avere la dispensa ben fornita.


Documentazione

per la richiesta di Mutuo: Per i lavoratori dipendenti: copia della dichiarazione dei redditi, certificato di stato civile, certificato di residenza. Per gli imprenditori in genere: copia della dichiarazione dei redditi, certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, stato civile e residenza. Per tutti occorre la documentazione identificativa dell'immobile (visura catastale, planimetria, atto di provenienza, etc.).


Domanda di finanziamento

Documento compilato da colui che intende chiedere un finanziamento.


Domicilio

Luogo dove una persona ha la sede principale dei propri affari e interessi | eleggere il (proprio) domicilio, stabilire con atto scritto un domicilio speciale in relazione a determinati affari o fini | domicilio fiscale, quello che ogni contribuente deve avere ai fini dei rapporti con l'amministrazione finanziaria.


Donazione

Con la donazione una persona trasferisce beni a favore di un'altra. Devono essere rispettate le quote dei legittimi eredi.


Doppi servizi

Nella terminologia immobiliare: ci sono due bagni completi.


Durata

Rappresenta il numero di anni concordato per l'estinzione del mutuo; variabile tra i 5 ed i 25 anni, salvo casi particolari estensibile fino a 30 anni.