Glossary C
Cancellazione d'Ipoteca
Operazione che consente l'eliminazione di un'iscrizione ipotecaria e dei relativi effetti dai registri immobiliari. Viene di norma ordinata con atto notarile al Direttore dell'Ufficio del Territorio solo successivamente alla raccolta dell'assenso alla cancellazione della banca creditrice a favore della quale era l'iscrizione ipotecaria.
Caparra
Somma di denaro o altro bene fungibile che una parte contraente versa all'altra quando viene stipulato un contratto, specie preliminare, a garanzia dell'adempimento o come penale in caso di recesso ingiustificato: caparra confirmatoria, penitenziale.
Caparra confirmatoria
La sottoscrizione del compromesso prevede l'obbligo per il futuro acquirente di corrispondere al futuro venditore una caparra confirmatoria. Tale caparra verrà trattenuta dal futuro venditore a titolo di acconto sul prezzo di vendita dell'immobile. Qualora la compravendita non vada a buon fine per inadempienze imputabili al futuro acquirente, la caparra non dovrà essergli restituita. Al contrario, se l'operazione fallisce per colpa del futuro venditore, quest'ultimo dovrà pagare al futuro acquirente una somma pari al doppio della caparra confirmatoria.
Caparra penitenziale
Con questa formula si può recedere da un contratto versando un corrispettivo pattuito. Chi recede perde la caparra data o deve restituire il doppio di quanto ha ricevuto.
Capitolato
Descrizione precisa e dettagliata dei lavori da eseguire, e del materiale impiegato, e fa parte integrante del contratto d'appalto con il quale viene affidato a un'impresa la costruzione o i lavori di manutenzione o ristrutturazione di un immobile.
Casa
Edificio a uno o più piani, suddiviso in vani e adibito ad abitazione; l'appartamento in cui una famiglia dimora: vivere in una bella casa; casa signorile, popolare; la casa paterna; essere, stare in casa; cercar casa; casa di proprietà, in affitto ' seconda casa, quella che si possiede per trascorrervi le vacanze o i weekend | metter su casa, arredarla; per estens., andare a vivere per proprio conto | padrone di casa, il proprietario, rispetto all'inquilino; anche il capofamiglia | donna di casa, casalinga | lavori di casa, quelli necessari per l'igiene e l'efficienza dell'abitazione e la vita materiale della famiglia | fatto in casa, non confezionato industrialmente: dolce fatto in casa | fare gli onori di casa, ricevere un ospite coi riguardi dovuti | essere (tutto) casa e lavoro, non concedersi divertimenti, distrazioni | abito da casa, semplice, di poco valore | casa di Dio, la chiesa | casa del diavolo, l'inferno; (fig.) luogo molto lontano, difficile da raggiungere | giocare in casa, riferito a una squadra sportiva, giocare nella propria città; (fig.) trovarsi a operare in una situazione favorevole | star di casa, abitare; non sapere dove sta di casa qualcosa, (fig.) non conoscerla affatto | riportare a casa la pelle, (fig.) salvarsi | sentirsi a casa propria, a proprio agio.
Catasto
E' l'Ufficio finanziario presso il quale sono custodite le mappe catastali, sulle quali si trovano le planimetrie dei fabbricati e le mappe dei terreni.
Categoria catastale
La categorie catastali sono cinque: A (abitazioni), B (edifici a uso collettivo, come caserme o scuole), C (commerciali come box, negozi, tettoie), D (immobili industriali), E (immobili speciali). In ogni categoria ci sono più distinzioni: fra le abitazioni si distinguono la A1 (lusso), A2 (civile), A3 (economica), A4 (popolare), A5 (ultrapopolare), A6 (case rurali), A7 (villini), A8 (ville), A9 (immobili storici). Nel rogito è spesso indicata in forma abbreviata con "CAT.".
Certificato catastale
Documento rilasciato dagli Sportelli Catastali degli Uffici Provinciali dell'Agenzia del Territorio, riportante gli estremi identificativi di un immobile, il valore della rendita catastale e l'indicazione del proprietario.
Circuito di scambio
Organizzazione internazionale che permette lo scambio di periodi di soggiorno tra proprietari di quote di multiproprietà o di diritti analoghi. Le più importanti sono Rci e Interval International.
Classe catastale
E' un ulteriore elemento identificativo dell'immobile e viene attribuito dall'Ufficio Tecnico Erariale.
Clausola penale
Le parti, per rafforzare il vincolo contrattuale, inseriscono nel contratto una clausola con cui stabiliscono quanto dovrà essere pagato, a titolo di penale, da quella di esse che dovesse rendersi inadempiente. La clausola penale contiene una liquidazione anticipata del danno.
Commissione o penale di estinzione anticipata
Viene espressa in percentuale e costituisce l'onere a carico del mutuatario qualora intenda rimborsare il prestito prima della scadenza (estinzione - o rimborso - anticipata).
Compravendita
E' il più importante contratto di scambio. Essa è definita dal codice civile come "il contratto avente per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo" (art.1470 c.c.). La compravendita è un contratto: Non formale: il consenso può essere espresso con qualsiasi forma a meno che la natura dell'oggetto non richieda una forma particolare (es. un bene immobile, per il cui trasferimento è necessaria la forma scritta, art 1350 c.c.). Consensuale: per il suo perfezionamento, è sufficiente il semplice consenso delle parti. Ha effetti reali in quanto produce il trasferimento della proprietà della cosa, ovvero l'acquisto di un altro diritto.
Compromesso
Contratto preliminare di compravendita immobiliare accordo tra due parti per deferire ad arbitri la decisione d'una controversia.
Comunione dei beni
Secondo questo regime patrimoniale della famiglia, automatico se non viene espressa una diversa volontà, gli acquisti compiuti dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio appartengono al 50% a ciascuno, così come i frutti dei beni propri e dell'attività. Nella comunione dei beni non rientrano invece i beni di cui il coniuge era proprietario prima del matrimonio, quelli provenienti da donazioni o eredità anche durante il matrimonio e quelli di uso strettamente personale.
Condono edilizio
Se ci sono difformità tra la planimetria originariamente depositata in catasto e quella attuale vi sono due possibilità o si tratta di semplici irregolarità formali sanabili con una semplice segnalazione in catasto o invece si tratta di irregolarità sostanziali, che violando leggi e regolamenti urbanistici andavano "sanate" mediante il condono edilizio. Non è possibile vendere una casa non condonata.
Concessione Edilizia
L'atto con cui un Comune concede la costruzione di un immobile purchè la destinazione d'uso e i volumi realizzati rispettino gli strumenti urbanistici. Qualsiasi difformità dalla concessione costituisce abuso edilizio. Un'abitazione con abusi non sanati non può essere venduta.
Condizioni generali del contratto
Trattasi di un complesso di norme contrattuali predisposte da uno dei contraenti per assicurare l'uniformità del contenuto di tutti i rapporti di natura identica.
Condominio
Nella terminologia immobiliare: è una delle figure della comunione molto diffusa nell'edilizia moderna. Negli edifici si verifica quando gli appartamenti di cui l'edificio è formato non appartengono alla stessa persona, ma a persone diverse. Ciascuna di queste persone è proprietaria esclusiva del proprio appartamento, ma alcune parti dell'edificio, ad esempio il suolo, le fondazioni, le scale, appartengono in comunione ai vari condomini. La comunione condominiale non è soggetta a scioglimenti.
Condono edilizio
Una delle più importanti verifiche da fare all'atto dell'acquisto di un immobile riguarda eventuali lavori che abbiano modificato l'assetto originario e che ricadano nell'ambito delle leggi sul condono edilizio. Infatti tutte le variazioni sull'immobile vanno notificate al Comune e al catasto. Nell'85 e nel 94 sono state varate due leggi di sanatoria degli abusi edilizi commessi, che comunemente vanno sotto il nome di condono edilizio. Al rogito e alla firma del contratto di mutuo il notaio dovrà verificare che la documentazione e le ricevute dei versamenti relativi al condono siano complete e regolari. Viceversa tutti gli obblighi legali ricadranno sul nuovo proprietario.
Conduttore
Sinonimo di inquilino.
Consegna entro
Nella terminologia immobiliare: termine entro il quale l'immobile sarà libero ad uso dell'acquirente.
Conservatoria
dei Registri Immobiliari: La sede dove vengono conservati tutti gli atti relativi agli immobili situati nel teritorio di competenza.
Consolidamento d’ipoteca
Trattasi del momento in cui l'iscrizione dell'ipoteca presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari diventa efficace giuridicamente.
Contenzioso
Si chiama così l'insieme delle controversie in un determinato ambito o tra determinati soggetti.
Contratto mutuo
E' l'atto che si stipula, alla presenza di un notaio, tra la Banca che concede il prestito e la persona che lo ha richiesto. Regola tutti i rapporti inerenti il mutuo concesso e contiene, oltre le clausole fondamentali sulla durata e l'interesse praticato, anche le modalità per il rimborso anticipato, gli interessi di mora in caso di ritardato pagamento.
Contratto per persone da nominare
Nel momento della conclusione del contratto una parte può riservarsi la facoltà di nominare la persona nella cui sfera giuridica il contratto deve produrre effetti. L'acquisto si intende fatto fin da principio dalla persona da nominare. Se manca la dichiarazione di nomina, il contratto produce effetti direttamente nei confronti di colui che aveva stipulato il contratto e si era riservato di fare la nomina e non l'ha fatta.
Cucina
Nella terminologia immobiliare: la cucina non è collocata in un locale separato, ma si trova su un lato del locale soggiorno.
Cucina abitabile
Nella terminologia immobiliare: trattasi di cucina attrezzata a consentire a 4 persone di mangiare comodamente sedute intorno ad un tavolo di dimensioni standard, l'ampiezza della cucina dovrà essere di almeno 9 metri quadrati.